Acido polilattico

L’acido polilattico (APL) è un prodotto di sintesi conosciuto da più di 25 anni nel settore medico, con svariate applicazioni terapeutiche quali materiali per la sutura, materiali destinati all’osteosintesi o alla riparazione dei legamenti oppure nella ricostruzione cranio-facciale e nella chirurgia orbitale ed è noto per essere altamente biocompatibile e biodegradabile.

L’acido polilattico è utilizzato con successo per correggere imperfezioni ed inestetismi del volto, quali:

  • Rughe superficiali;
  • Piccoli solchi/pieghe naturali della pelle;
  • Zigomi cadenti, poco accentuati e scarsamente evidenti;
  • Mento “debole” e poco armonioso;

Le micro-particelle di acido polilattico, opportunamente diluite in acqua sterile, vengono iniettate molto lentamente nello strato sub-dermico attraverso siringhe munite di aghi sottilissimi.

La presenza di acido polilattico nel derma stimola gradualmente (ma progressivamente) la sintesi di collagene: così facendo, è possibile apprezzare – anche se solo dopo 4/6 settimane  un considerevole aumento di volume delle aree atrofiche del volto.

Numerosi studi di tossicologia e di biocompatibilità in vitro e in vivo su diverse specie animali, nonché studi in vivo sull’uomo hanno dimostrato l’innocuità dell’APL, che viene pertanto definita quale sostanza immunologicamente inattiva; anche la Food and Drug Administration ha riconosciuto l’APL come “generalmente sicuro”.

In letteratura medica specializzata, non sono noti casi di reazione allergica ad APL.

Applicazioni:

Recentemente una nuova formulazione di un idrogel di acido poli-lattico è stata messa a punto in medicina estetica per il riempimento delle rughe e per i cedimenti cutanei in quanto prodotto non di origine animale, biocompatibile, non tossico e biodegradabile a lunga durata.

Il prodotto è denominato SCULPTRA™. L’impianto di SCULPTRA™ non richiede test cutanei preventivi.

DOPO L’IMPIANTO

Il/la paziente dovrà assolutamente ripetere un massaggio di 3-4 minuti come insegnato dal medico almeno due volte al giorno per la prima settimana ed una volta al giorno successivamente.

In caso di ematomi applicare ghiaccio ed eventuali prodotti contenenti vitamina K. Evitare di esporsi a temperature estreme per 48 ore.

TRATTAMENTI ASSOCIATI e COMBINATI

Se vuoi saperne di più sulla Mesoterapia vieni a trovarci presso il Poliambulatorio Estemed della Dottoressa Paola Rosalba Russo in Str. Saliceto Panaro, 123, 41122 Modena.

Richiedi un appuntamento

ORARIO CONTINUATO

Lunedì, Martedì e Giovedì dalle 9.00 alle 20.00
Venerdì dalle 9.00 alle 18.00
Mercoledì, Sabato e Domenica chiuso

Telefono

059 372030